Il castagnaccio è un piatto "povero" diffusissimo un tempo nelle zone appenniniche dove le castagne erano alla base dell'alimentazione delle popolazioni contadine.
Riscoperto dopo un periodo di oblio e divenuto oggi protagonista nel periodo autunnale di numerose sagre e feste.
Si realizza con pochi ingredienti, è facile e veloce da preparare!
Mettete a bagno l’uvetta in acqua fredda e tostate i pinoli in un padellino antiaderente.
In una ciotola setacciate la farina di castagne e unite un pizzico di sale, lo zucchero, 2 cucchiai di olio.
Aggiungete l'acqua a filo, poca alla volta, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Dovrete ottenere un composto fluido ma non eccessivamente liquido.
Unite metà dell'uvetta strizzata e parte dei pinoli, mescolate bene.
Ungete con olio una teglia rotonda di 26 cm di diametro, (o rivestite con carta da forno) versatevi il composto e guarnite la superficie con i pinoli e l'uvetta rimasti, se piace mettete anche gli aghetti di rosmarino. (opzionale)
Terminate con un filo d’olio e passate a cuocere in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti, fino a quando sulla superficie non si saranno formate delle piccole crepe.
Ingredienti
Preparazione
Mettete a bagno l’uvetta in acqua fredda e tostate i pinoli in un padellino antiaderente.
In una ciotola setacciate la farina di castagne e unite un pizzico di sale, lo zucchero, 2 cucchiai di olio.
Aggiungete l'acqua a filo, poca alla volta, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Dovrete ottenere un composto fluido ma non eccessivamente liquido.
Unite metà dell'uvetta strizzata e parte dei pinoli, mescolate bene.
Ungete con olio una teglia rotonda di 26 cm di diametro, (o rivestite con carta da forno) versatevi il composto e guarnite la superficie con i pinoli e l'uvetta rimasti, se piace mettete anche gli aghetti di rosmarino. (opzionale)
Terminate con un filo d’olio e passate a cuocere in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti, fino a quando sulla superficie non si saranno formate delle piccole crepe.