Ciabatta Fichi Secchi e Noci

AutoreStefaniaCategoriaPaneDifficoltàIntermedia

Dai ricordi d'infanzia...
Quando mia nonna in estate essiccava i fichi freschi al sole, ricordo che li metteva su di una grande cesta e diceva a noi bambini di fare attenzione a non farla cadere...
In inverno avevamo sempre tantissimi fichi secchi da consumare, ricordo che nel periodo natalizio lei ci preparava sempre del profumatissimo pane che arricchiva con i sui fichi secchi, noi bambini lo gustavamo la mattina a colazione con miele e marmellata, ricordo ancora oggi quel sapore...
Oggi vi propongo la mia versione, ciabatta con fichi secchi e noci, un pane con farina di farro, profumato, croccante fuori e morbido all'interno, ricco di sapore e proprietà benefiche, perfetto da gustare sia accompagnato da formaggi e salumi che a colazione con miele e marmellata, ideale anche per crostini o al naturale semplicemente come pane!
Facile da realizzare sia a mano che con planetaria, bastano 4 ore di lievitazione per un pane che conquisterà tutti in famiglia grandi e bambini!

Resa2 Porzioni
Preparazione30 minsCottura35 minsTempo Totale1 hr 5 mins

 250 g Farina di Farro
 170 ml Acqua temperatura ambiente
 Mezzo cucchiaino zucchero
 1 cucchiaino Sale
 Mezza bustina lievito di birra disidratato (3-4 g/2 cucchiaini) o mezzo cubetto lievito di birra fresco (12 g)
 2 Cucchiaini Olio extravergine di Oliva
 6 Fichi secchi
 Noci Q.B.
Ingredienti per due Ciabatte

1

Attivate il lievito in poca acqua tiepida assieme allo zucchero, scioglietelo bene e fatelo riposare per 10 minuti. (io lo faccio anche con il lievito disidratato)

In una ciotola setacciate la farina, formate un incavo al centro, aggiungeteci il lievito sciolto e con la punta delle dita cominciate ad impastare aggiungendo un po’ alla volta l'acqua necessaria. (tiepida)

Se utilizzate la planetaria lavorate con il gancio.

2

Quando l'impasto comincia ad amalgamarsi aggiungete l'olio, il sale e amalgamateli all'impasto, trasferitelo sulla spianatoia infarinata e continuate ad impastare, aggiungete i fichi secchi precedentemente sminuzzati e le noci, lavorate ancora e amalgamateli bene all'impasto, se necessario aggiungete un pochino di farina fino ad ottenere una panetto liscio ed omogeneo.

Se utilizzate la planetaria lavorate a media velocità fino a quando l'impasto sarà ben incordato al gancio, versatelo poi su un piano da lavoro leggermente infarinato, date qualche piega.

3

Trasferite l'impasto in una ciotola, incidete la superficie, coprite con un canovaccio o la pellicola, fate riposare per almeno 2 ore a temperatura ambiente. (io nel forno spento con lucina accesa)

Dodo 2 ore l’impasto sarà ben cresciuto, (come da foto) trasferitelo sulla spianatoia leggermente infarinata, date altre pieghe al panetto dividetelo in due e dategli la forma della ciabatta.

4

Foderate una teglia con carta da forno, disponeteci le due ciabatte, incidete la superficie, fate riposare ancora 2 ore, in forno spento con la lucina accesa.

(Trascorse le due ore l'impasto sarà come da foto)

Trascorso il tempo necessario, togliete la teglia dal forno e preriscaldate per 5-10 minuti.

5

Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 40-45 minuti

Ingredienti

 250 g Farina di Farro
 170 ml Acqua temperatura ambiente
 Mezzo cucchiaino zucchero
 1 cucchiaino Sale
 Mezza bustina lievito di birra disidratato (3-4 g/2 cucchiaini) o mezzo cubetto lievito di birra fresco (12 g)
 2 Cucchiaini Olio extravergine di Oliva
 6 Fichi secchi
 Noci Q.B.
Ingredienti per due Ciabatte

Preparazione

1

Attivate il lievito in poca acqua tiepida assieme allo zucchero, scioglietelo bene e fatelo riposare per 10 minuti. (io lo faccio anche con il lievito disidratato)

In una ciotola setacciate la farina, formate un incavo al centro, aggiungeteci il lievito sciolto e con la punta delle dita cominciate ad impastare aggiungendo un po’ alla volta l'acqua necessaria. (tiepida)

Se utilizzate la planetaria lavorate con il gancio.

2

Quando l'impasto comincia ad amalgamarsi aggiungete l'olio, il sale e amalgamateli all'impasto, trasferitelo sulla spianatoia infarinata e continuate ad impastare, aggiungete i fichi secchi precedentemente sminuzzati e le noci, lavorate ancora e amalgamateli bene all'impasto, se necessario aggiungete un pochino di farina fino ad ottenere una panetto liscio ed omogeneo.

Se utilizzate la planetaria lavorate a media velocità fino a quando l'impasto sarà ben incordato al gancio, versatelo poi su un piano da lavoro leggermente infarinato, date qualche piega.

3

Trasferite l'impasto in una ciotola, incidete la superficie, coprite con un canovaccio o la pellicola, fate riposare per almeno 2 ore a temperatura ambiente. (io nel forno spento con lucina accesa)

Dodo 2 ore l’impasto sarà ben cresciuto, (come da foto) trasferitelo sulla spianatoia leggermente infarinata, date altre pieghe al panetto dividetelo in due e dategli la forma della ciabatta.

4

Foderate una teglia con carta da forno, disponeteci le due ciabatte, incidete la superficie, fate riposare ancora 2 ore, in forno spento con la lucina accesa.

(Trascorse le due ore l'impasto sarà come da foto)

Trascorso il tempo necessario, togliete la teglia dal forno e preriscaldate per 5-10 minuti.

5

Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 40-45 minuti

Ciabatta Fichi Secchi e Noci